Principali settori di competenza
Gestione dei rifiuti:
problematiche riguardanti la gestione dei rifiuti urbani e speciali pericolosi e non pericolosi, la redazione del MUD, l’iscrizione al Sistri, le autorizzazioni per le varie fasi di gestione dei rifiuti, la caratterizzazione e la classificazione dei rifiuti, la bonifica dei siti contaminati, le controdeduzioni alle contestazioni dell’Autorità ed assistenza durante le operazioni di controllo ed in conferenza di servizi, attività di informazione sulla legislazione e sulla giurisprudenza.
Scarichi e tutela delle acque:
richiesta di autorizzazioni allo scarico e rinnovi, problematiche relative alla gestione degli impianti di depurazione, alle violazioni amministrative e penali, controdeduzioni alle contestazioni dell’Autorità ed assistenza durante le operazioni di controllo, attività di informazione sulla legislazione e sulla giurisprudenza.
Emissioni gassose ed inquinamento atmosferico:
richiesta di autorizzazioni alle emissioni in atmosfera e rinnovi, controdeduzioni alle contestazioni dell’Autorità ed assistenza durante le operazioni di controllo, supporto legale nei rapporti con le amministrazioni, assistenza nelle violazioni amministrative e penali.
Rumore ed inquinamento acustico:
supporto agli Enti pubblici nella redazione dei piani di zonizzazione, problematiche relative alle controversie tra soggetti pubblici e privati in materia di inquinamento acustico, informazione giuridica.
Energia ed inquinamento elettromagnetico:
supporto giuridico per le procedure autorizzative e in conferenza servizi, informazione legislativa relativa a fotovoltaico, biogas, eolico ed energie rinnovabili.
Danno ambientale:
supporto in contestazioni di danno ambientale e problematiche conseguenti.
Procedure di autorizzazione e certificazione ambientale degli impianti industriali:
AIA - Autorizzazione Integrata Ambientale, AUA - Autorizzazione Unica Ambientale, VIA - Valutazione di Impatto Ambientale; certificazione ambientale (Emas, ISO 14001 etc.).
Supporto agli enti pubblici:
per l’elaborazione e l’approvazione (VAS) di piani e programmi e linee guida in materia ambientale (gestione rifiuti, amianto, aria, energia, etc.)
Verifica dello stato dell’impresa:
in merito all’osservanza degli obblighi normativi, tramite sopralluoghi ed audit, e supporto per la risoluzione delle criticità rilevate.
Formazione e Convegni:
organizzazione di corsi, seminari e convegni dedicati alle specifiche esigenze dell’impresa.