Il nuovo Regolamento per la gestione degli pneumatici fuori uso (PFU)
(a cura dello Studio Librici)
Con D.M. 19 novembre 2019, n. 182 del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, pubblicato nella G.U.R.I. n.93 dell’8 aprile 2020, è stato emanato il Regolamento recante la disciplina dei tempi e delle modalità attuative dell'obbligo di gestione degli pneumatici fuori uso, ai sensi dell'articolo 228, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, che entra in vigore il 23 aprile 2020.
Il nuovo Regolamento, che abroga i decreti del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 11 aprile 2011, n. 82 e 20 gennaio 2012, si prefigge di migliorare l’attuale gestione degli PFU introducendo alcune modifiche utili al controllo ed alla funzionalità del ciclo di gestione.
In particolare cambia la definizione di pneumatici: “componenti delle ruote dei veicoli costituiti da un involucro elastico di gomma, rinforzato da tele, reti metalliche o altri materiali, destinato a contenere fluidi in pressione ovvero camere d'aria”,si riduce il contributo ambientale a carico dei consumatori, viene implementato il controllo sul commercio di pneumatici da parte di produttori o importatori non aventi sede legale in Italia, tramite la figura del rappresentante autorizzato - di nuova istituzione - responsabile in solido con i suddetti per l’adempimento degli obiettivi di gestione, si assicura, con regolarità e continuità per l’intero anno solare, la raccolta sull’intero territorio nazionale, da parte di produttori ed importatori, i quali sono tenuti anche a rispondere alle richieste di raccolta dei generatori di PFU secondo l’ordine di arrivo.